SITTING VOLLEY

sitting volley, la pallavolo da seduti.

La ripresa del movimento post evento traumatico è fondamentale per recuperare autonomia.

Fare attività fisica è un deterrente importante per evitare patologie importanti, tenersi in forma ed in buona salute. Lo sport acquista importanza però anche in casi di disabilità fisica. La ripresa del movimento e le attività riabilitative post evento traumatico sono fondamentali per recuperare autonomia e ritornare ad una qualità di vita che sia compatibile con la propria condizione.

Cenni storici:

La pallavolo paralimpica, chiamata sitting volley nasce nel dopo guerra. Dal dottor Ludwig Guttmann, neurochirurgo e direttore del National Spinal Injuries Centre dello Stoke Mandeville Hospital di Aylesbury nei pressi di Londra. La sua esigenza era quella di creare un sistema di allenamento fisico e riabilitativo per alcuni giovani soldati britannici divenuti amputati. Diventa sport paralimpico pochi anni dopo in Olanda e in Italia arriva ufficialmente nel 2013. Attualmente è praticato in 70 Paesi.

Come la pallavolo è uno sport di squadra, si svolge su due metà campo, con una rete abbassata, le uniche differenze sono il rimanere seduti e il campo è più piccolo. Ottiene il punto chi fa cadere il pallone nel campo avversario per primo.

Il Sitting Volley in Italia è uno sport nel quale i disabili e non disabili possono giocare insieme ad un livello tecnico molto alto e, come tale, rappresenta una buona opportunità per la cooperazione e integrazione. Insieme le persone affette da una disabilità fisica e i normo dotati, seduti insieme azzerano ogni forma di differenza, mettendo la persona a proprio agio. Non servono ausili sanitari per praticarlo.

 “SEDUTI SOTTO RETE SIAMO TUTTI UGUALI”

FIPAV REGIONE EMILIA ROMAGNA:

Dal 2013 il comitato regionale Fipav Emilia Romagna è impegnato nella diffusione, reclutamento, avviamento e pratica del sitting volley. Attraverso i propri club affiliati e le scuole aderenti al progetto sit2play o che hanno progetti di inclusione sportiva.

Nel 2020 le provincie attive sono: Rimini, Forlì – Cesena, Imola, Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma. A Ferrara sono stati svolti degli eventi per promuovere la disciplina. Siamo la regione con il maggior numero di partecipanti. Nel nostro indotto abbiamo la fortuna di avere atleti azzurri, allenatori e docenti nazionali. Siamo la regione più virtuosa per la pratica del sitting volley.

 

PER INFORMAZIONI:
sittingvolley@fipavcrer.it
Copyright 2021   |   FIPAV Romagna Uno - Comitato Territoriale delle province di Rimini e Forlì-Cesena
c/o CONI POINT - Via Covignano, 201 - 47923 Rimini (RN)
Email: Segreteria@FipavRomagnaUno.it  - Telefono 0541.384226 - Privacy & Cookie