FINALI NAZIONALI CAMPIONATO ITALIANO SITTING VOLLEY.
Il Comitato Fipav Romagna Uno, congiuntamente al Comitato Regionale e al Nazionale è in prima linea per l’organizzazione della Final Six femminile.
Le finali nazionali dei campionati italiani assoluti di sitting volley indette e promosse dalla Federazione Italiana Pallavolo per il 2022 si svolgono in Emilia Romagna. Gli appuntamenti sono fissati per il
7 e 8 maggio per la femminile a Cesenatico, presso la palestra di Bagnarola, in via A. Moro.
Le finali maschili, il 21 e 22 maggio a Budrio.
La conferenza stampa di presentazione è in programma venerdì 6 maggio alle ore 11:00 presso il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio, interverranno Angelo Andretta, direttore del Centro Protesi Inail; Giammaria Manghi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia Romagna; Maurizio Mazzanti, Sindaco di Budrio; Eugenio Gollini, consigliere nazionale della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo); Silvano Brusori, presidente della FIPAV Emilia Romagna; Franco Manuzzi, presidente del Comitato Territoriale FIPAV Romagna Uno; Alessandro Baldini, presidente del Comitato Territoriale FIPAV Bologna; Giovanni Marani, consigliere della FIPAV Emilia Romagna; Guido Pasciari, presidente della FIPAV Campania e coordinatore nazionale per il sitting volley e Amauri Ribeiro, capo allenatore della Nazionale femminile di sitting volley.
A Cesenatico saranno impegnate le 6 formazioni migliori qualificate in campionato, dando il via ad una final 6:
Volley Club Cesena, Dream Volley Pisa, Diasorin Fenera Chieri ’76, Cedacri sitting volley GiocoParma, Sport Acedemy 360 Roma e Nola Città dei Gigli.
Dopo una prima fase di 2 gironi da 3, gli incroci per le semifinali e finali che decreteranno la vincitrice dello scudetto.
Ricordiamo che il sitting volley è la pallavolo paralimpica, dove da regolamento devono giocare insieme abili e disabili fisici, quindi uno sport inclusivo e avvincente.